Biografia
La vita di Cesare Brandi
Introduzione
Cesare Brandi (Siena, 8 aprile 1908-Vignano, 19 gennaio 1988) è stato storico e critico dell’arte, teorico del restauro e dell’estetica. Docente prima nell’Università di Palermo, poi nell’Università “ La Sapienza” di Roma, ha fondato e diretto a lungo l’Istituto Centrale del Restauro. Come filosofo dell’arte si è occupato di teoria della pittura, della scultura, dell’architettura, della poesia, della musica e della danza; come storico dell’arte ha ripercorso l’arte italiana dal Medioevo al contemporaneo; come critico militante si è interessato ad alcuni tra i maggiori artisti del Novecento. Ha scritto inoltre straordinari libri di viaggio, dedicati sia all’Italia sia all’estero. A lungo collaboratore del “Corriere della sera”, ha intrapreso una strenua attività in difesa del patrimonio artistico e paesaggistico italiano.
Cesare Brandi ha ricoperto nell’Università di Palermo e poi nell’Università “La Sapienza” di Roma, accanto all'attività accademica, importanti incarichi nell'amministrazione statale delle Antichità e Belle arti. Nel 1938 ha progettato assieme a Giulio Carlo Argan l’Istituto Centrale del Restauro, che ha poi diretto fino al 1959; è stato il primo che abbia colto in tutta la sua portata teorica-metodologica la centralità ed il nuovo significato delle attività di recupero e conservazione delle opere d'arte. Dal 1960 Brandi ha insegnato nell'Università di Palermo e poi in quella di Roma; per due volte ha vinto il premio Feltrinelli per la critica d'arte e nel 1977 ha vinto il premio Viareggio per la saggistica. Accademico dei Lincei e Accademico di S. Luca, Medaglia d'oro per i benemeriti della Cultura (1960), fondatore e collaboratore di numerose riviste specializzate, firma prestigiosa del "Corriere della Sera", ha pubblicato un grande numero di volumi.
Tra i libri di storia dell'arte, i cataloghi e le sue raccolte di scritti, ricordiamo: Rutilio Manetti (1931), La regia Pinacoteca di Siena (1933), Mostra della Pittura riminese del Trecento (1935), Giovanni di Paolo (1947), Quattrocentisti senesi (1949), Spazio italiano ambiente fiammingo (1960), Struttura e architettura (1967), La prima architettura barocca (1970), Disegno della pittura italiana (1980), Disegno dell'architettura italiana (1985).
Tra le opere di critica sull'arte contemporanea: Morandi (1942), Picasso (1947), La fine dell'avanguardia e l'arte d'oggi (1952), Braque, l'opera grafica (1962), Burri (1963), Giacomo Manzù. La porta di S. Pietro (1964), Scritti sull'arte contemporanea, 2 voll. (1976 e 1979), Afro (1977).
Tra i libri di viaggio ricordiamo: Viaggio nella Grecia antica (1954), Città del deserto (1958), Pellegrino di Puglia (1960), Verde Nilo (1963), Martina Franca (1968), A passo d'uomo (1970), Budda sorride (1973), Persia mirabile (1978), Diario cinese (1982), Umbria vera (1986), Aria di Siena (1987).
Tra le opere teoriche, oltre alla Teoria del restauro (1963), ha pubblicato: Segno e immagine (1960), Le due vie (1966), Teoria generale della critica (1974), e la serie dei "Dialoghi di Elicona": Carmine o della pittura (1945), Arcadio o della Scultura (1956), Eliante o dell'Architettura (1956), Celso o della Poesia (1957).

Storia e critica d'arte
- Rutilio Manetti, Siena, Lazzeri, 1931- Firenze, Olschki, 1932
- La regia Pinacoteca di Siena, Roma, Libreria dello Stato, 1933
- Mostra della Pittura riminese del Trecento, Rimini, Garattoni, 1935
- Morandi, Firenze, Le Monnier, 1942
- Giovanni di Paolo, Firenze, Le Monnier, 1947
- Quattrocentisti senesi, Milano, Hoepli, 1949
- Duccio, Firenze, Vallecchi, 1951
- Picasso, Firenze, Vallecchi, 1947
- La fine dell'avanguardia e l'arte d'oggi, Milano, Meridiana, 1952
- Il Tempio Malatestiano a Rimini, Roma, Edizioni Radio Italiana, 1956
- Gli affreschi di Pietro Lorenzetti ad Assisi, Milano, "Sidera", 1957
- Spazio italiano ambiente fiammingo, Milano, Il Saggiatore, 1960
- Braque, l'opera grafica, Milano, Il Saggiatore,1962
- Burri, Roma, Editalia, 1963
- Giacomo Manzù. La porta di S. Pietro, St. Gallen, Erker Verlag, 1964
- Struttura e architettura, Torino, Einaudi, 1967
- La prima architettura barocca: Pietro da Cortona, Borromini, Bernini, Bari, Laterza, 1970
- Scritti sull'arte contemporanea, Torino, Einaudi, I ('76), II ('79)
- Afro, Roma, Editalia, 1977
- Disegno della pittura italiana, Torino, Einaudi, 1980
- Giotto, Milano, Mondadori, 1983
- Disegno dell'architettura italiana, Torino, Einaudi, 1985
- Pittura a Siena nel Trecento, Torino, Einaudi, 1991
- Il patrimonio insidiato, a cura di M. Caputo, Roma, Editori Riuniti, 2001
- Tra Medioevo e Rinascimento. Scritti sull’arte da Giotto a Jacopo della Quercia, a cura di M. Andaloro, Milano, Jaca Book, 2006
- La fine dell’avanguardia, a cura di P. D’Angelo, Quodlibet, Roma, 2008
Bibliografia

